Passa al contenuto principale
Assistenze speciali
Centro notifiche
  • COMUNICAZIONE SUL SERVIZIO DI FAST TRACK

    Si ricorda che al momento il servizio fast track non è acquistabile singolarmente, il servizio è riservato esclusivamente agli ospiti della Marconi Business Lounge e ai clienti Youfirst. Nessun titolo di accesso al solo Fast Track sarà ritenuto valido.

  • LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PISTA DI VOLO

    Nell’ambito del programma di manutenzione periodica delle infrastrutture, la pista di volo dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo per nove notti, dalle ore 00.05 alle ore 06.00, per lavori di rifacimento della segnaletica, controllo degli aiuti visivi luminosi, manutenzione delle pavimentazioni ed altro.

    Le attività, già comunicate ad inizio anno alle compagnie aeree interessate, saranno svolte nelle seguenti date: 30 agosto, 31 agosto, 1° settembre, 6 settembre, 7 settembre, 8 settembre, 13 settembre, 14 settembre e 15 settembre, salvo maltempo che potrebbe richiedere modifiche nella pianificazione. Il periodo dell’intervento è stato definito in considerazione dei diversi aspetti tecnici, operativi e meteorologici, che si ritiene possano permettere una più rapida ed efficiente esecuzione dei lavori programmati.

    Durante le notti citate, non potranno essere operati voli da/per Bologna e le compagnie aeree, già informate da tempo, hanno deciso in autonomia come gestire il proprio operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea, per dettagli in merito alle alternative ai singoli voli e ad eventuali rimborsi o riprotezioni. 


Centro notifiche
  • COMUNICAZIONE SUL SERVIZIO DI FAST TRACK

    Si ricorda che al momento il servizio fast track non è acquistabile singolarmente, il servizio è riservato esclusivamente agli ospiti della Marconi Business Lounge e ai clienti Youfirst. Nessun titolo di accesso al solo Fast Track sarà ritenuto valido.

  • LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PISTA DI VOLO

    Nell’ambito del programma di manutenzione periodica delle infrastrutture, la pista di volo dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo per nove notti, dalle ore 00.05 alle ore 06.00, per lavori di rifacimento della segnaletica, controllo degli aiuti visivi luminosi, manutenzione delle pavimentazioni ed altro.

    Le attività, già comunicate ad inizio anno alle compagnie aeree interessate, saranno svolte nelle seguenti date: 30 agosto, 31 agosto, 1° settembre, 6 settembre, 7 settembre, 8 settembre, 13 settembre, 14 settembre e 15 settembre, salvo maltempo che potrebbe richiedere modifiche nella pianificazione. Il periodo dell’intervento è stato definito in considerazione dei diversi aspetti tecnici, operativi e meteorologici, che si ritiene possano permettere una più rapida ed efficiente esecuzione dei lavori programmati.

    Durante le notti citate, non potranno essere operati voli da/per Bologna e le compagnie aeree, già informate da tempo, hanno deciso in autonomia come gestire il proprio operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea, per dettagli in merito alle alternative ai singoli voli e ad eventuali rimborsi o riprotezioni. 


Raggiungi Lussemburgo da Bologna

Cerca un volo per Lussemburgo

Procedi per modificare la quantità.

Aeroporti serviti da Bologna

Lussemburgo LUX

Mappa della città

Voli Bologna Lussemburgo

L'Aeroporto di Bologna offre voli diretti da/per Lussemburgo. In questa pagina trovi tutte le informazioni utili.

Lussemburgo

È la sede di numerose agenzie europee e di istituti bancari, gode di una posizione centrale nel vecchio continente ed è anche uno dei maggiori centri di potere e della diplomazia d'Europa. Il Granducato del Lussemburgo possiede però anche una storia ricca di fascino e di località tutte da scoprire che intrecciano modernità e passato in un legame indissolubile.

La capitale dello Stato è la Città di Lussemburgo. Punto focale da cui si irradia la città è la Piazza d'Armi. Di stile medioevale, racchiude la storia cittadina con il Palazzo Municipale e la colonna eretta in memoria di due poeti nazionali. Pub, localini e negozi, animano la vita del centro storico, verdissimo come il resto della città. Pochi passi lungo i verdi percorsi pedonali e si entra nella dimensione gotica della città, con la cattedrale di Notre Dame, meno famosa della sua omonima parigina, ma dotata di altrettanto fascino. Edificata nel 1600 dai gesuiti, contiene numerose opere religiose ed è anche il luogo nel quale riposano i resti dei Granduchi di Lussemburgo.

Ma come si proteggevano i Granduchi dai loro nemici? Una risposta a questa domanda si trova nel dedalo di roccia incisa nel promontorio che domina la città: le “casematte” del Block sono infatti il cuore sotterraneo di Lussemburgo. Labirinto armato fatto costruire a metà del 1700, è oggi è costituito da chilometri di gallerie che si snodano a partire dalle vestigia del primo castello dei duchi. Le casematte del Block sono un sito Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

È stato ribattezzato "balcone d'Europa" il Chemin de la Corniche, sentiero panoramico che dista pochi minuti a piedi dalla capitale attraversato il quale è possibile vedere il quartiere del Grund e le vallate che circondano Città del Lussemburgo. Grazie a questo percorso è possibile anche raggiungere le casamatte di Bock dalla cattedrale di Notre Dame, o viceversa godendo di panorami mozzafiato sulla città.

Nei dintorni cittadini è inoltre possibile ammirare costruzioni da favola. Una visita al celeberrimo castello di Vianden che sorge su un'altura dell'omonima cittadina, proietta il visitatore in un'atmosfera fatta scorci principeschi dove oggi si tengono kermesse concerti ed eventi, regalando ai numerosi turisti atmosfere da sogno.

Porta BLQ sempre con te