Passa al contenuto principale

Transizione ai veicoli elettrici

Aeroporto di Bologna riconosce l’importanza di una progressiva transizione ai veicoli elettrici: per questo motivo, ha avviato la sostituzione della propria flotta aziendale (auto, furgoni e mezzi operativi) con nuovi mezzi dotati di motori elettrici o a carburanti alternativi, così come è già stato fatto, ad esempio, con l’acquisto di un elevatore elettrico per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri a ridotta mobilità. Inoltre, è già possibile, per i dipendenti del Gruppo, l’utilizzo del car sharing elettrico come auto aziendale.

Nell’ambito delle azioni previste per la transizione verso l’utilizzo di mezzi elettrici, AdB prevede anche di dotare tutti i parcheggi di apposite colonnine di ricarica e stalli riservati. Entro il 2022 si provvederà all’installazione delle prime 10 colonnine per la ricarica elettrica, colonnine che saliranno a 32 entro il 2025.

AdB, inoltre, promuove l’utilizzo di mezzi green e sostenibili per ridurre al minimo le emissioni dei dipendenti negli spostamenti casa-lavoro. A partire dal 2020, Aeroporto di Bologna, in collaborazione con gli enti territoriali e gli operatori di trasporto, ha implementato per i dipendenti di tutta la comunità aeroportuale un sistema integrato fra tutte le modalità alternative all’uso del mezzo privato, creando le condizioni affinché vengano percepite dall’utente come una sola efficiente e conveniente alternativa complessiva all’uso del mezzo privato. Si è dato il via ad un progetto pilota di MaaS (Mobility as a Service), un unico sistema tariffario integrato metropolitano, che supera il concetto di reti urbana, suburbana ed extraurbana, unendo in un unico abbonamento il treno Marconi Express, i bus urbani, quelli suburbani ed extraurbani, oltre ad un pacchetto di minuti del car sharing di Tper “Corrente” e dal 2022 anche i treni regionali e il trasporto delle biciclette sui treni. In futuro, il sistema potrebbe essere esteso anche ai passeggeri.

Infine, va ricordato che anche con l’attivazione del Marconi Express, il treno elettrico su rotaia dedicata che collega il terminal aeroportuale direttamente alla stazione ferroviaria Alta velocità e al centro della città di Bologna, si è ridotto l’impatto ambientale e logistico degli spostamenti di passeggeri e lavoratori da e per l’aeroporto. Va comunque ricordato che, seppure posto al servizio della mobilità da/per lo scalo, il servizio Marconi Express non è gestito da Aeroporto di Bologna.

icona 3 agenda 2030  icona 7 agenda 2030  icona 8 agenda 2030  icona 9 agenda 2030  icona 11 agenda 2030  icona 13 agenda 2030

Informazioni utili per gli utenti con telepedaggio

Se acquisti online mediante carte di credito/debito e Satispay, hai l'accesso garantito al parcheggio. Se invece preferisci pagare con Telepass o UnipolMove, non puoi acquistare il parcheggio online e l'accesso avverrà solo su disponibilità del posto auto.

Acquista online

Accesso garantito
Posto prenotabile

Telepedaggio non disponibile

Carte di debito/Credito
Satispay
Informazioni importanti
Disattiva il dispositivo di telepedaggio (Telepass/Unipolmove), prima di entrare al parcheggio, per evitare un doppio pagamento.

Acquisto in loco

Accesso soggetto a disponibilità
Posto non prenotabile
Telepedaggio
Carte di debito/Credito
Satispay
Informazioni importanti
Ti consigliamo di arrivare al parcheggio in anticipo, in quanto il parcheggio non è prenotato e l'accesso è soggetto a disponibiltà.

Porta BLQ sempre con te