Passa al contenuto principale
Centro notifiche
  • COMUNICAZIONE SUL SERVIZIO DI FAST TRACK

    Si ricorda che al momento il servizio fast track non è acquistabile singolarmente, il servizio è riservato esclusivamente agli ospiti della Marconi Business Lounge e ai clienti Youfirst. Nessun titolo di accesso al solo Fast Track sarà ritenuto valido.

  • LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PISTA DI VOLO

    Nell’ambito del programma di manutenzione periodica delle infrastrutture, la pista di volo dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo per nove notti, dalle ore 00.05 alle ore 06.00, per lavori di rifacimento della segnaletica, controllo degli aiuti visivi luminosi, manutenzione delle pavimentazioni ed altro.

    Le attività, già comunicate ad inizio anno alle compagnie aeree interessate, saranno svolte nelle seguenti date: 30 agosto, 31 agosto, 1° settembre, 6 settembre, 7 settembre, 8 settembre, 13 settembre, 14 settembre e 15 settembre, salvo maltempo che potrebbe richiedere modifiche nella pianificazione. Il periodo dell’intervento è stato definito in considerazione dei diversi aspetti tecnici, operativi e meteorologici, che si ritiene possano permettere una più rapida ed efficiente esecuzione dei lavori programmati.

    Durante le notti citate, non potranno essere operati voli da/per Bologna e le compagnie aeree, già informate da tempo, hanno deciso in autonomia come gestire il proprio operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea, per dettagli in merito alle alternative ai singoli voli e ad eventuali rimborsi o riprotezioni. 


Centro notifiche
  • COMUNICAZIONE SUL SERVIZIO DI FAST TRACK

    Si ricorda che al momento il servizio fast track non è acquistabile singolarmente, il servizio è riservato esclusivamente agli ospiti della Marconi Business Lounge e ai clienti Youfirst. Nessun titolo di accesso al solo Fast Track sarà ritenuto valido.

  • LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PISTA DI VOLO

    Nell’ambito del programma di manutenzione periodica delle infrastrutture, la pista di volo dell’Aeroporto Marconi di Bologna sarà chiusa al traffico aereo per nove notti, dalle ore 00.05 alle ore 06.00, per lavori di rifacimento della segnaletica, controllo degli aiuti visivi luminosi, manutenzione delle pavimentazioni ed altro.

    Le attività, già comunicate ad inizio anno alle compagnie aeree interessate, saranno svolte nelle seguenti date: 30 agosto, 31 agosto, 1° settembre, 6 settembre, 7 settembre, 8 settembre, 13 settembre, 14 settembre e 15 settembre, salvo maltempo che potrebbe richiedere modifiche nella pianificazione. Il periodo dell’intervento è stato definito in considerazione dei diversi aspetti tecnici, operativi e meteorologici, che si ritiene possano permettere una più rapida ed efficiente esecuzione dei lavori programmati.

    Durante le notti citate, non potranno essere operati voli da/per Bologna e le compagnie aeree, già informate da tempo, hanno deciso in autonomia come gestire il proprio operativo.
    Scusandoci per il disagio, comunque finalizzato al miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, invitiamo i passeggeri a contattare direttamente la propria compagnia aerea, per dettagli in merito alle alternative ai singoli voli e ad eventuali rimborsi o riprotezioni. 


L'Aeroporto Marconi partner dell'iniziativa "Bella Mossa" per promuovere la mobilità sostenibile a Bologna

28/03/2017

Al via il 1° aprile la nuova iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coordinata dalla SRM - Reti e Mobilità, l’agenzia del Comune e della Città metropolitana di Bologna per la mobilità e il trasporto pubblico locale.

Fino al 30 settembre 2017 sarà possibile, utilizzando l’app BetterPoints, accumulare Punti Mobilità per ogni spostamento effettuato a piedi, in bici, autobus, treno, car-sharing e car-pooling. I punti raccolti potranno essere convertiti nei premi o nei buoni sconto messi a disposizione dalla SRM e dai numerosi partner commerciali del progetto.

Organizzata dalla SRM - Reti e Mobilità, l’iniziativa Bella Mossa intende promuovere la mobilità sostenibile sul territorio metropolitano di Bologna, mediante un sistema di incentivi e sfide attivo dal 1° aprile al 30 settembre 2017.

Cittadini, studenti e aziende saranno coinvolti in un processo di gamification che, nell’arco dei sei mesi di validità dell’iniziativa, li invoglierà a scegliere i mezzi di trasporto eco-friendly per i propri spostamenti.

Il meccanismo è semplice: per aderire a Bella Mossa è sufficiente scaricare gratuitamente da AppStore e PlayStore l’app BetterPoints, installarla e iscriversi. Con la app si potranno registrare i propri spostamenti in bicicletta, autobus, treno, car-sharing, car-pooling e gli spostamenti a piedi, guadagnando per ognuno di essi alcuni “PuntiMobilità”.

Al raggiungimento di traguardi specifici, stabiliti in base al numero di “spostamenti sostenibili” effettuati, i punti potranno essere convertiti in sconti presso i tanti esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Si darà in questo modo vita a uno “schema a incentivi” utile per stimolare e favorire la mobilità sostenibile nell’intera città metropolitana di Bologna.

Sarà possibile partecipare a Bella Mossa sia singolarmente sia come aziende, formando una squadra con i propri dipendenti. I punti raccolti da ciascun dipendente – oltre a poter essere utilizzati individualmente per beneficiare degli sconti – contribuiranno ad alimentare il punteggio della squadra in classifica. Le aziende che a fine progetto si classificheranno nelle prime posizioni potranno vincere premi collettivi, come le rastrelliere e tanti voucher per i dipendenti più virtuosi.

Inoltre, ogni due mesi saranno estratti fra i partecipanti che si saranno comportati più sostenibilmente, tanti premi maggiori, fra i quali un ciclomotore elettrico, una bicicletta elettrica, una bicicletta urbana, buoni viaggio, buoni spesa high-tech e altri premi maggiori.

Cofinanziata dal progetto europeo EMPOWER, di cui Bologna è Città Pilota, e coordinata a livello locale dalla SRM, l’iniziativa Bella Mossa ha come obiettivo il coinvolgimento di 10.000 cittadini del territorio metropolitano. A tale scopo sono in programma una serie di azioni di comunicazione, a partire dalla campagna su mezzi tradizionali come radio, affissioni e stampa quotidiana, alla gestione dei social network Facebook, Twitter e Instagram.

Ricco anche il calendario degli eventi pensati per promuovere Bella Mossa, a partire dalla giornata di apertura in programma il prossimo 2 aprile in via Rizzoli. SRM sarà presente insieme ad alcuni partner per presentare il progetto ai tanti cittadini che popolano il centro durante i T-Days. I passanti che decideranno di aderire a Bella Mossa, registrandosi sul posto a BetterPoints, riceveranno un gadget di benvenuto.

Molti eventi pubblici, su tutto il territorio metropolitano e per tutta la durata dell’iniziativa, saranno poi l’occasione per guadagnare Punti Mobilità extra, naturalmente se verranno raggiunti con mezzi di trasporto sostenibili.

Realizzata in collaborazione con Tper, Bella Mossa gode del patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio e dell’Università di Bologna, a cui si aggiungono i Comuni di Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa e dell’Unione Reno-Galliera.

Altre importanti realtà hanno scelto di sostenere il progetto: Bilock, Campa, Decathlon, Wayel, Mare Termale di Bologna, Villaggio della Salute Più, Aeroporto Guglielmo Marconi, Saca, EmilBanca e Conad sono i Main Partner; ne sono partner anche Italwin, NaturaSì, Genus Bononiae, Felsineo, City Red Bus e LibrerieCoop, insieme a negozi, locali e commerciali aderenti.

Sostenibile e divertente, facile da usare e con un ricco parterre di sostenitori, Bella Mossa accetta la sfida e si prepara a diffondere nei prossimi mesi una maggiore attenzione nei confronti della mobilità sostenibile.

Ufficio stampa

Ufficio stampa

Contatti

Contatti
Telefono: 051 6479961
Email: ufficiostampa@bologna-airport.it

Porta BLQ sempre con te